
|
![]() |
Bassa AtmosferaPrincipi |
L'effetto serra e la luceL'energia necessaria per far funzionare il nostro pianeta viene dal Sole. Ma cosa succede alla luce solare durante il suo viaggio verso la Terra e cosa succede all'energia emessa dalla superfice della Terra quando torna indietro nello spazio?
|
L'atmosfera influenza la luceNella prima unità di questo capitolo abbiamo visto che l'aria è formata da diversi gas, particelle e da acqua che può essere presente sia allo stato gassoso che sotto forma di goccioline liquide. Durante una tempesta di polvere, quando il sole è appannato, o in un giorno piovoso, quando le nuvole coprono il cielo, è più scuro rispetto ad una giornata limpida senza nuvole. Ma non sono solo le particelle e le nuvole a determinare quanta luce arriva alla superfice della Terra, anche i gas presenti nell'aria influenzano la quantità di luce solare che raggiunge la superficie terrestre.
|
![]() |
|
L'energia è bilanciataLa luce solare riscalda la superfice della Terra. In estate l'acqua del mare diventa più calda. Anche le strade diventano così calde che talvolta è impossibile camminarci a piedi nudi. Poichè la Terra non può immagazzinare questo calore in eterno, la Terra calda rimanda dell'energia nello spazio. La luce solare che colpisce la superfice della Terra è formata da radiazione ultravioletta ad alta energia e da radiazione visibile. L'energia emessa dalla superfice della Terra è nella regione dell'infrarosso, o ad "onda lunga", ed è meno energetica della luce solare.
Se la Terra non rispedisse indietro tutta l'energia che riceve dal Sole sarebbe accumulata sempre più energia e diventerebbe sempre più caldo. Ma questo non succede. L'energia è bilanciata. La radiazione deriva dal Sole. Chiamiamo questa radiazione luce (in giallo nell'immagine). La radiazione rispedita indietro dalla Terra è chiamata luce infrarossa o radiazione infrarossa (in rosso).
|
![]() |
![]() |
2. Cosa succede alla radiazione che proviene dal Sole? Autore: Elmar Uherek. |
Cosa succede quando la radiazione solare entra nell'atmosfera?Prima, guardiamo cosa succede alla luce solare. 1. Il Sole è la fonte di tutta la radiazione ed energia che arriva sulla Terra dallo spazio. La luce solare che raggiunge la Terra, riscalda la sua superfice. La Terra rispedisce questo calore nello spazio sotto forma di radiazione termica infrarossa. Cosa succede a questa radiazione termica? 6. La superfice calda della Terra è una fonte di radiazione termica infrarossa diretta nello spazio. Dobbiamo considerare tutti questi processi se vogliamo capire il nostro clima. Ma perchè lo chiamiamo effetto serra?
|
![]() |
![]() |
3. L'effetto serra - paragona l'interazione della luce in una serra con quello sulla Terra! Fonte originale: NOAA. |
Il ruolo dell'effetto serra nell'atmosfera può essere paragonato al ruolo del vetro in una serra*. Il vetro lascia passare la luce solare e la luce riscalda il terreno e le piante presenti nella serra. Questi riemettono radiazioni termica. Quando questa radiazione termica colpisce il vetro, non lo attraverso come la luce solare, ma è assorbito dal vetro. Perciò il vetro si riscalda e questo calore ritorna nella serra che diventa più calda. I gas serra nell'atmosfera si comportano più o meno allo stesso modo. Lasciano passare la luce del sole, ma non lasciano uscire nello spazio la radiazione termica che proviene dalla Terra. *Tuttavia, dobbiamo considerare che il vetro è un materiale solido e perciò una barriera reale per l'aria calda. Nell'atmosfera la situazione è diversa e quindi la serra non è un modello perfetto.
|
A proposito di questa pagina:Versione italiana: Laura Dini (traduttore) e Michela Maione (revisione linguistica)
|