
|
![]() |
Bassa AtmosferaPrincipi |
Gas serra e i loro effettiL'effetto serra è molto importante per la vita sulla Terra. La temperatura media della Terra è 15°C, se non ci fossero gas serra nell'aria, la temperatura media della Terra sarebbe circa 30°C più bassa.
|
|
![]() |
Abbiamo bisogno dell'effetto serra naturale. Questo funziona come un maglione in inverno che intrappola uno strato di aria calda intorno al nostro corpo. Tuttavia, se il maglione è troppo spesso, incominciamo a sudare. Immettendo sempre più gas serra nell'aria, gli uomini hanno aumentato l'effetto serra naturale e stanno facendo diventare la Terra più calda. Non è l'effetto serra naturale che causa il riscaldamento globale, è l'aumento dell'effetto serra causato dall'uomo che sta creando il problema.
|
I gas serra fanno con la radiazione termica proveniente dalla Terra la stessa cosa che un maglione fa con il nostro corpo in inverno. Trattengono il calore e creano uno strato caldo intorno alla superfice terrestre.
|
![]() |
![]() |
|
2. La luce che proviene dal Sole è principalmente luce visibile, i raggi ultravioletti pericolosi sono assorbiti dallo strato di ozono. Questa luce solare è riflessa nello spazio dalle parti chiare della superfice terrestre (ghiaccio, neve e nuvole) oppure raggiunge la superfice della Terra e la riscalda (indicato dal colore rosso). Autore: Elmar Uherek.
|
![]() |
![]() |
|
3. La Terra emette radiazione termica infrarossa (invisibile ai nostri occhi). I gas serra presenti nell'atmosfera (simbolizzati dalle ellissi blu) assorbono la radiazione infrarossa e mandano una parte del calore verso la superficie terrestre ed una parte nello spazio. Autore: Elmar Uherek.
|
In alcune pubblicazioni scientifiche il contributo dei gas serra al riscaldamento della Terra è definito 'forzatura radiativa'. E' misurato in watt per metro quadro (W m2). Dal 1750 (quando è iniziata la rivoluzione industriale) ad oggi, le concentrazioni di gas serra sono aumentate drammaticamente a causa delle attività dell'uomo. I numeri e il diagramma sulla destra mostrano l'aumento nella forzatura radiativa durante questo periodo. * 1ppm = 1 molecola di gas in 1 milione di molecole d'aria
|
![]() |
La forzatura radiativa dovuta all'aumento dei gas serra osservato tra il 1750 ed il 2005 in W/m2. 1,66 CO2 (anidride carbonica) [1,46] |
Puoi imparare di più sulla radiazione, i gas serra e il bilancio energetico della Terra in:
|
a proposito di questa pagina:Versione italiana: Laura Dini (traduttore) e Michela Maione (revisione linguistica)
|