
> ACCENT it > No 2 giugno 2005 foreste/aerosol
I profumi della FORESTA e le nuvole
Ecco come i gas emessi dagli alberi formano particelle e come queste si trasformano in goccioline di nube. |
|
 |
|
 | |
I profumi della foresta, la formazione di particelle e la formazione delle nubi (condensazione)
Le goccioline di nube si formano in seguito a processi di condensazione che avvengono nell'atmosfera. Non è facile capire quali sono le condizioni che determinano la formazione di goccioline di vario tipo e di diversa dimensione. Com'è possibile che gli odori della foresta siano coinvolti in tutto ciò? Ce lo spiegano alcuni scienziati finlandesi ... |
 | |
La condensazione nell'atmosfera
L'evaporazione assorbe il calore, mentre la condensazione lo rilascia. Questi scambi di calore avvengono quotidianamente e determinano i fenomeni meteorologici. Tuttavia l'acqua pura presente in atmosfera non può condensare. Perchè? |
 | | Attività
Ti sono chiari i processi di condensazione e i cambiamenti di stato di aggregazione che avvengono nell'atmosfera? Rifletti su quali sono i processi che possono influenzare tutto ciò. |
 | | Links
In Internet sono disponibili ulteriori informazioni su: - formazione di particelle, condensazione e goccioline di nube
|
 | | Informazioni per gli insegnanti
Nell'area dedicata al "Materiale per insegnanti " sono disponibili le soluzioni dei quiz, documenti da scaricare ed approfondimenti.
|
Versione italiana a cura di M. Maione e S. De Angelis, Università degli Studi di Urbino
|
© ACCENT 2013 | www.accent-network.org