espere ACCENT online magazine
Printer friendly version of this page
Home    ACCENT Formazione    Science in ACCENT    ESPERE    en    fr    de    es    ru   
Lezioni sui Cambiamenti Climatici 1
UQ 3 Maggio 07 Automobili e ozono
UQ 2 Mar 07 L'aria urbana
I cambiamenti climatici 2007 speciale IPCC
UQ 1 Nov Dic 06 Le particelle presenti nell'aria
Speciale: ottobre 2006 L'informazione
No 10 Settembre 2006 Le emissioni in Africa
No 9 Luglio 06 Il traffico aereo
Speciale: Giugno 06 Summit sul clima
No 8 Aprile 2006 Ozono e ciclo N2
No 7 Marzo 2006 I modelli climatici
No 6 Feb. 2006 piogge acide
No 5 Gen. 2006 zolfo marino
R: Gas solforati
C: La catena alimentare marina
A: Atività
L: Links
I: Informazioni per gli insegnanti
Speciale: Nov 05 Ozzy Ozono
No 4 Ott. 2005 luce/satelliti
Speciale: Sett 05 Cicloni
No 3 Sett. 2005 metano/energia
Speciale: luglio 05 Una serra come pianeta
No 2 giugno 2005 foreste/aerosol
No 1 maggio 2005 vegetazione/CO2
     

Download: Word     PDF

ricerca

Dimetilsolfuro dalle alghe

L'impatto climatico del fitoplancton e gli ecosistemi marini.

 

 

dawn over the sea

1. Il mare non è semplicemente un ampio contenitore di acqua, ma è anche ricco di vita ed in costante scambio con l'atmosfera. Foto: Tom Bell
 

La foresta marina e il suo profumo

Sappiamo che gli alberi trattengono anidride carbonica per crescere rilasciando un certo odore, il profumo delle foreste. Quando gli alberi emettono profumo, emettono composti organici. Le piante marine fanno lo stesso. Trattengono anidride carbonica e l'odore emesso è quello che si può percepire lungo la costa. Naturalmente non è l'odore del mare, ma di certi gas emessi dalla sua flora.
 

Chaetoceros eibenii

2. Il Chaetocerus eibenii è un diatomo

Uno di questi gas è il dimetilsolfuro (DMS) una sostanza organica rilasciata, tra gli altri, da alghe monocellulari che sono sospese nell'acqua e che chiamiamo "fitoplancton". Il fitoplancton assume molte forme. Spesso si tratta di "diatomi" o "dinoflagellati"
 

Dinophysis dens

3. Il Dinophysis dens è un dinoflagellato

    

Se vuoi vedere altri organismi fitoplancton, vai sul sito di Mats Kuylenstierna e Bengt Karlson, da dove sono state preste queste due immagini.  Cliccca qui! 

La biomassa marina è circa mille volte meno abbondante di quella terrestre. D'altra parte il fitoplacton ha una vita media di una sola settimana, dopodiché muore, portanto molti nutrienti con se in fondo al mare.

Guarda l'animazione:  phytoplankton moving

 

Il gruppo di ricerca guidato dal Prof. Liss dell'Università della East Anglia, partner di ACCENT, effettua misure di DMS nell'oceano dal 1984. Perché? Il fitoplancton è un componente alla base della catena alimentare marina che produce il DMS, uno dei principali gas presenti nella nostra atmosfera che contengono zolfo. Nell'aria questi gas si ossidano formando particelle costituite principalmente da acido solforico. Queste particelle contribuiscono ad acidificare la nostra atmosfera e permettono la formazione delle nuvole sopra l'oceano (vedi sezione contesto). La formazione delle nuvole e la sua influenza sulle radiazioni provenienti dal sole, che la terra a sua volta riflette, sono importanti per la regolazione del nostro sistema climatico.

big seas

4. Le crociere di ricerca non sono sempre tranquille. Tom Bell ha scattato questa foto in un momento di mare grosso con onde molto alte.
Cliccca sulla foto per ingrandirla! (160 K)
 

Tabella: contributi globali allo zolfo atmosferico secondo Rafel Simò (2001)

Oggi i composti dello zolfo antropogenici superano quelli naturali. Ciò nonostante la maggior parte dello zolfo presente in aria è riconducibile al DMS, poiché questo gas e i suoi prodotti di ossidazione permangono in aria più a lungo rispetto alle emissioni antropogeniche. 

Fonte emissioni totali di zolfo 
[Teragrammi di zolfo per anno]
(media, intervallo)
Contributo alle
emissioni [%]
Contributo alla presenza di zolfo totale [%]
Antropogenica 70 (60 - 100) 70 37
Vulcanica 7 (4 - 16) 7 18
Biogenica 22 (15 - 50) 23 42

Il 90% delle emissioni biogeniche provengono dal DMS marino
Tom Bell

5. Tom Bell, scienziato dell'Università di East Anglia and revisore di qeusto articolo, durante un'analisi.
 

Il fitoplancton vuoleregolare il clima?

Secondo le teorie di evoluzione e selezione di Darwin, una specie sopravvive nell'ambiente se lo influenza in modo da renderlo adatto alla sua sopravvivenza e sfavorevole per i suoi nemici. Consapevoli dell'importanza delle emissioni di DMS per il nostro clima, gli scienziati hanno ipotizzato che il fitoplancton rilasci DMS per regolare il clima sopra gli oceani a suo stesso vantaggio. (teoria CLAW).
 

Poichè anche l'uomo modifica il clima (surriscaldamento globale dell'aria e del mare) e modifca le condizioni degli oceani  (per esempio con il rilascio di nutrienti), il feedback fra fitoplancton e cicli del DMS risulta di particolare interesse. Questo è il motivo per cui questo fenomeno è stato studiato in oltre 150 campagne di ricerca oceanografica ed i risultati sono stati pubblicati in oltre 1000 articoli.

Tabella:
Esempio di un protocollo di campionamento CTD. La frazione di luce che riesce a penetrare fino ad una certa profondità dipende da quanto sia biologicamente attiva l'acqua e da quante particelle contiene. Nelle aree costiere il livello allo 0.1% può essere ancor meno profondo.

 

CTD package

Campione numero

% di luce superficiale

profondità[m]

12

100

0/5

11

50

10

10

30

25

9

15

40

8

5

60

7

1

100

6

0.1

150

5

<0.1

200

CTD sampling

6. a + b) campionamento CTD: per saperne sempre di più sulla vita presente negli oceani, gli scienziati raccolgono campioni. La sonda CTD qui rappresentata misura la conduttività, la temperatura e la profondità ed è dotata di 12 o più contenitori per raccogliere campioni di acqua, e gli organismi in essa contenuti, a diverse profondità. 
Fotografie - in alto: NASA, in basso: Tom Bell.
Clicca sulle foto per ingrandirle. (70 K)
 

Che cosa sappiamo?

Oggi si sa che i meccanismi nella catena alimentare acquatica sono più complessi. Si ipotizza che il DMS in aria abbia un impatto sul clima che probabilmente si riflette sulla crescita del fitoplancton. Tuttavia la situazione non è così semplice come indicata nello schema 1 sottostante. Il fitoplancton non rilascia DMS immediatamente, ma rilascia il dimetilsolfoniopropionato (DMSP) che con determinate condizioni vienen chimicamente convertito in DMS. Il DMSP non evapora, ma serve alle specie marine per comunicare tra loro funge (composto segnale) giocando un ruolo importante nella regolazione osmotica (impedendo alle cellule di esplodere per le differenze di salinità dell'acqua di mare). Inoltre sia il fitoplancotn sia i batteri sono fondamentali nella regolazione del rilascio di DMSP e nella sua conversione in DMS dopo la morte delle cellule di fitoplancton.
La realtà è molto più complessa della prima ipotesi CLAW.  Infatti le varie specie di fitoplancton esistenti reagiscono in modi diversi ai cambiamenti di luce e di temperatura, mentre non tutti producono le stesse quantità di DMSP.
 

CLAW theory

7. a) La teoria CLAW: il fitoplancon regola il sistema climatico a suo vantaggio?

DMS regulation

7. b) Ricerche più recenti dipingono un quadro più complesso di interazioni.

Possiamo dire che, se vogliamo spiegare esattamente come gli organismi viventi nei mari interagiscono col sistema climatico, è necessario conoscere bene la catena alimentare umana e le sue interazioni. Comprendere ciò è importante per varie ragioni: l'uomo riscalda gli oceani, modifica la composizione in nutrienti in particolare lungo le coste, accresce la quantità di anidride carbonica nell'aria che rende acidi gli oceani (acido carbonico) ed emette in atmosfera quantità di zolfo maggiori rispetto a quelle emesse dagli oceani e dai vulcani. Si è anche ipotizzato di alimentare il fitoplacton negli oceani per farlo crescere e fargli assorbire più anidride carbonica, riducendo, così, l'effetto serra.
Esistono meccanismi di retroazioni molto complessi nella vita marina e questi hanno conseguenze non solo sui piccoli organismi marini e sui pesci ma anche sul nostro clima.
 


Autore: Elmar Uherek - Istituto Max Planck per la Chimica, Mainz
Reviewer: Tom Bell - Università di East Anglia, Norwich

 top

ACCENT / ESPERE

last updated 14.04.2008 | © ACCENT - Atmospheric Composition Change 2013