|  | 
         
          |  |  |  |  |  |  
        
          |  | 
   
    |  |  | 
       Radiazione solare in entrataUtilizzando un mappamondo, un pezzo di cartoncino nero e un faretto o una lampada possiamo dimostrare come mai la radiazione solare colpisce la sfera Terrestre in maniera differenziata.
 |  
   
    |  
       Materiale Sono necessari: 1 mappamondo1 lampada/faretto a raggio direzionale
 1 pezzo di cartoncino nero, circa 20 x 20 cm
 un sostegno
 forbici, compasso
 
 |  | 
         
          |   |   
          |  |   
          |  
               Foto di questa pagina: Elmar Uherek |  |  
   
    |  |  | 
       Allestimento Utilizzando compasso e forbici ritagliare un foro al centro del cartoncino nero. Posizionare il cartoncino tra la lampada e il mappamondo con l'aiuto di un supporto in modo che la luce rifletta sul mappamondo un cerchio o un ovale precisi.
 |  
   
    |  
       E' importante mantenere costante la distanza tra la lampada, il cartoncino e il mappamondo. E' meglio se la luce è direzionale e se la sua fonte non è troppo puntiforme. A differenza di quanto accade con una lampadina o con un faretto a cono di luce divergente, i raggi del sole sono quasi paralleli, in quanto il sole è molto più grande della Terra. |  |  |  
   
    |  
       Simulazione della radiazione solare alle diverse latitudini Se spostiamo la lampada e il cartoncino in verticale rispetto al mappamondo, vedremo che il fascio di luce lo colpirà in zone diverse. Possiamo spostarlo dall'equatore al polo. Poiché la direzione dei raggi è sempre la stessa, la loro inclinazione rispetto al globo cambia. Più ci avviciniamo al polo, più si allarga l'area illuminata dalla stessa quantità di energia.   |  |  |  |  |  |