espere ACCENT online magazine
Printer friendly version of this page
Home    ACCENT Formazione    Science in ACCENT    ESPERE    en    fr    de    es    ru   
Lezioni sui Cambiamenti Climatici 1
UQ 3 Maggio 07 Automobili e ozono
UQ 2 Mar 07 L'aria urbana
C: Caffè nell'aria
C: Sorgenti e pozzi
R: I percorsi dell'aria
R: Misure in prossimità del marciapiede
A: Domande ed esperimenti
I: Informazioni per gli insegnanti
Lezioni Parte A
Lezioni Parte B
I cambiamenti climatici 2007 speciale IPCC
UQ 1 Nov Dic 06 Le particelle presenti nell'aria
Speciale: ottobre 2006 L'informazione
No 10 Settembre 2006 Le emissioni in Africa
No 9 Luglio 06 Il traffico aereo
Speciale: Giugno 06 Summit sul clima
No 8 Aprile 2006 Ozono e ciclo N2
No 7 Marzo 2006 I modelli climatici
No 6 Feb. 2006 piogge acide
No 5 Gen. 2006 zolfo marino
Speciale: Nov 05 Ozzy Ozono
No 4 Ott. 2005 luce/satelliti
Speciale: Sett 05 Cicloni
No 3 Sett. 2005 metano/energia
Speciale: luglio 05 Una serra come pianeta
No 2 giugno 2005 foreste/aerosol
No 1 maggio 2005 vegetazione/CO2
     
Curriculum

Parte A: I percorsi dell'aria e dei suoi componenti

Nei testi e nei compiti della parte A tracciamo i percorsi dell'aria e di qualsiasi cosa da essa trasportata.

Requisiti e gruppo di riferimento:
L'argomento è adatto per unità didattiche che trattano della vita in un ambiente urbano o delle osservazioni sulla qualità dell'aria e sulle condizioni meteorologiche. I gruppi di riferimento sono studenti dalla quarta elementare alla seconda media, con nessuna o scarsa conoscenza delle materie scientifiche.
  

Approccio

Discutere di gas, particelle e inquinanti presenti nell'aria a cui siamo esposti. Parlare di come possiamo venire a contatto con questi composti.

Integrazione del materiale in questo numero:

Questo numero tratta nella parte A in particolare di due tematiche di ricerca sull'atmosfera: a) emissioni b) trasporto. 
a) Le immissioni sono definite come l'impatto degli inquinanti (anche rumore e radizioni) sull'uomo e sull'ambiente. I problemi relativi alle immissioni sono spesso più gravi in un ambiente urbano. Perciò è bene parlare di questi problemi in riferimento alla "vita in un ambiente urbano" o all'"urbanizzazione" o alla "pianificazione delle città e delle campagne".
b) Il trasporto delle masse d'aria (e le traiettorie) dipende fortemente dai fattori meteorologici. Perciò, l'argomento può anche essere trattato nel contesto di "venti e meteorologia". Infatti non sono solo le precipitazioni e la temperatura a dipendere dalla meteorologia, ma anche la distribuzione delle emissioni.

Unità 2-4 lezioni

Fase 1: (compiti a casa) Chiedere agli studenti di raccogliere monete per circa 3-4 settimane, fino a raggruppare circa 100 monete.
Fase 2: (lezioni in classe) Leggere insieme agli studenti il primo testo (caffè nell'aria) e le domande corrispondenti (attività A1). Se è possibile lavorare al computer, chiedere agli studenti di localizzare le aree residenziali e industriali/commerciali della propria città con Google Earth.
[Questa fase può anche essere utilizzata nel contesto delle lezioni sulla "pianificazione della città".]
Fase 3: (lezioni in classe) Discutere in classe le diverse modalità di distribuzione e loro definizione (merci - strade, linee ferroviarie; soldi -banche; composti nell'aria - direzione e velocità del vento).
Fase 4: (compiti a casa) Distribuire i fogli di lavoro sui flussi di denaro e chiedere agli studenti di collocare le monete raccolte. Basandosi su alcuni esempi scelti a caso si può avere una visione d'insieme. Quali paesi dominano?Perchè?
Fase 5: (lezioni in classe) Leggere i testi sulla ricerca "i percorsi dell'aria" e "misure in prossimità del marciapiede" nel laboratorio informatico (o con un proiettore e una connessione a internet).
Fase 6: (lezioni in classe) Dare agli studenti un'idea di come le particelle fluttuano nell'aria. A tal fine si può realizzare l'esperimento della farina.
Fase 7: (lezioni in classe) Se possibile, parlare di come si misurano le particelle nella propria città e visitare una cabina di monitoraggio di qualità dell'aria nelle vicinanze.

Obiettivi

Gli studenti dovrebbero comprendere che l'aria trasporta gas in tracce e particelle, che possono essere rilevati dall'olfatto e dalla vista (odori naturali e artificiali, gas di scarico, polvere, prodotti di combustione delle particelle).
Lo studente dovrebbe capire che i composti presenti nel nostro ambiente possono avere diverse fonti: vicine e lontane, naturali e provocate dall'uomo.
Dovrebbero capire che le modalità di trasporto dipendono da condizioni esterne (essenzialmente dalla metereologia) e che noi possiamo influire solo su alcune delle fonti  di inquinanti che si trovano nelle vicinanze.
Gli studenti dovrebbero comprendere che le conseguenze (ad es. leggi, valori limite per le particelle) sono strumenti utili per proteggere la popolazione, ma si basano su un concetto di inquinamento dell'aria semplicistico e incompleto.

Metodologia

La storia di Katja e Claus è la storia di una studentessa che si vede esposta a determinati fattori ambientali e cerca di capirne l'origine. Gli studenti sono invitati a mettersi nei panni di Katja per osservare il proprio ambiente e capire fino in fondo come questa possa influire su di loro.

In città, in campagna, in natura sentiamo odori diversi. Notiamo che l'aria è a volte limpida, altre offuscata o sporca. Questo numero analizza tali fenomeni a tre livelli di apprendimento.
1) Percezione ed esperienza: Quali proprietà ha l'aria che ci circonda?
2) Analisi dell'origine e delle modalità: In che modo si diffondono le cose?
3) Conseguenze e conclusioni: Possiamo reagire ai fattori esterni?

 

 top

ACCENT / ESPERE

last updated 28.04.2008 | © ACCENT - Atmospheric Composition Change 2013