espere ACCENT online magazine
Printer friendly version of this page
Home    ACCENT Formazione    Science in ACCENT    ESPERE    en    fr    de    es    ru   
Lezioni sui Cambiamenti Climatici 1
UQ 3 Maggio 07 Automobili e ozono
UQ 2 Mar 07 L'aria urbana
I cambiamenti climatici 2007 speciale IPCC
UQ 1 Nov Dic 06 Le particelle presenti nell'aria
Prefazione
Introduzione
C: La percezione dell'aria
C: Transizioni di fase
C: Polarità e ioni
R: Misura delle particelle
R: La formazione di aerosol
A: La combustione di piante
I: Informazioni per gli insegnanti
Speciale: ottobre 2006 L'informazione
No 10 Settembre 2006 Le emissioni in Africa
No 9 Luglio 06 Il traffico aereo
Speciale: Giugno 06 Summit sul clima
No 8 Aprile 2006 Ozono e ciclo N2
No 7 Marzo 2006 I modelli climatici
No 6 Feb. 2006 piogge acide
No 5 Gen. 2006 zolfo marino
Speciale: Nov 05 Ozzy Ozono
No 4 Ott. 2005 luce/satelliti
Speciale: Sett 05 Cicloni
No 3 Sett. 2005 metano/energia
Speciale: luglio 05 Una serra come pianeta
No 2 giugno 2005 foreste/aerosol
No 1 maggio 2005 vegetazione/CO2
     
Ricerca

Ricerca B: la formazione di aerosol – il ruolo dell’acido solforico

 La concentrazione di particelle presenti nell’aria

Nella parte A della sezione Ricerca abbiamo descritto come viene effettuata la misura delle particelle fini con diametro inferiore a 10 µm mediante l’utilizzo di un tradizionale analizzatore per il controllo dell’aria ambientale.  

Con l’ausilio di questo tipo di analizzatore è possibile ricavare un quadro complessivo delle concentrazioni di particelle presenti nelle aree rurali, nell’ambiente urbano e nei centri urbani.
  

Le concentrazioni medie rilevate in corrispondenza dei centri urbani (fondo urbano) e nelle immediate vicinanze delle vie di transito (area marciapiede) sono più elevate rispetto a quelle misurate nelle aree rurali o in prossimità delle aree suburbane. Tuttavia, le differenze tra la città e l’ambiente circostante mostrano spesso un divario meno marcato se l’intera area presenta un forte tasso di inquinamento.  

PM 10 annual average

1. Concentrazioni medie annuali di PM 10 in diversi paesi europei. Le linee di colore verde collegano i siti dell’area rurale, suburbana, urbana e marciapiede della stessa zona urbana. Fonte: Jean-Philippe Putaud, JRC e EEA/AIRBASE. Clicca sul grafico per ingrandirlo!

 L’acido solforico e la formazione di particelle

Tuttavia, anche nelle regioni disabitate e ubicate a grande distanza dai centri urbani, è possibile rilevare la presenza di un certo numero di particelle fini le cui fonti principali possono essere ricondotte all’acido solforico e ai composti organici presenti nell’atmosfera. In questa pagina, analizzeremo solo il contributo apportato dall’acido solforico.
 

sulfuric acid and particles

2. Serie temporali relative all’acido solforico (linea nera continua) con conseguente formazione di nuove particelle (linea tratteggiata) presso Idaho Hill, Colorado; 1993-09-21 (Weber et al., 1997).

La formazione di composti solforati derivanti dall’acido solforico presente nell’aria produce particelle finissime. Durante il processo di formazione, le dimensioni di tali particelle sono inferiori ai limiti di rilevamento misurabili dagli analizzatori. Nel corso di una campagna di misure effettuata sulle Montagne Rocciose, si è osservato che la formazione delle particelle più fini avveniva in seguito ad un forte aumento della concentrazione di acido solforico (H2SO4) presente nell’atmosfera*. Tale aumento si verificava nelle ore comprese tra la mattina e mezzogiorno.
 

La formazione di particelle può aver luogo solo se nell’aria è stato raggiunto un certo livello di saturazione dell’acido solforico e se nel contempo è presente un determinato grado di umidità. Il punto critico per la formazione di nuove particelle viene raggiunto molto più rapidamente se nell’aria sono presenti tracce di ammoniaca (ad esempio 1 ppt = parte per trilione). In questo caso, l’acido solforico e l’ammoniaca possono dare origine al solfato di ammonio, un sale fortemente igroscopico. Poiché il terzo elemento, l’acqua, svolge un ruolo decisivo, questo tipo di formazione viene definito “nucleazione ternaria” (nucleazione a tre elementi).

 Che cosa si osserva alla formazione di nuove particelle?

Grazie alla seguente serie di immagini tenteremo di illustrare ciò che osserva uno scienziato durante la formazione di nuove particelle e le reazioni che si verificano.
 
 

Nukleation - Illustration in Bildern

3. a-g) Nell’aria sono sospese sia diverse molecole gassose (di colore bianco, verde chiaro) sia minuscole aggregazioni di varie molecole che non si trovano più allo stato gassoso (di colore rosa). Tali aggregazioni vengono definite agglomerati (cluster).

Nukleation - Illustration in Bildern

Un gas composto da molecole relativamente poco volatili viene immesso nell’aria da una fonte specifica (pentagoni di colore rosso scuro).

Nukleation - Illustration in Bildern

Uno strumento analitico è in grado di rilevare ed osservare alcuni gas presenti nell’atmosfera come quello illustrato in questa immagine, che è l’acido solforico. Alcuni strumenti specifici spesso possono schermare o ignorare la presenza di altri composti.
 

Nukleation - Illustration in Bildern

L’analizzatore di particelle funziona diversamente. Nella modalità di rilevamento per le particelle più fini è in grado di osservare solo particelle inferiori ad un determinato diametro (ad es. il cerchio tratteggiato). I piccoli agglomerati (cluster) di colore rosa passano attraverso lo strumento sotto forma di gas senza essere rilevati.  

Nukleation - Illustration in Bildern

Lo strumento rileva improvvisamente una particella, una formazione che non era ancora presente nell’aria. Lo strumento, tuttavia, rileva solo la presenza di qualcosa di dimensioni più grandi e non è in grado di fornirci dati utili sulla composizione della particella.  

Nukleation - Illustration in Bildern

Poiché l’acido solforico è stato misurato da prima, gli scienziati ritengono che le particelle osservate siano composte da acido solforico.

Nukleation - Illustration in Bildern

Tuttavia, questa ipotesi non può essere confermata con certezza poiché l’acido solforico potrebbe essersi aggregato agli agglomerati (cluster) preesistenti e avrebbe potuto addirittura reagire con altri composti presenti nella particella.

La “nascita” di una particella, pertanto, rimane tuttora avvolta dal mistero. Molte particelle di dimensioni estremamente piccole che si sono appena formate si aggregano a particelle più grandi prima di raggiungere una dimensione rilevabile dagli strumenti. Quanto più lenta è la velocità di crescita delle particelle e maggiore il numero di particelle già presenti nell’aria, tanto più complessa risulta l’osservazione di particelle ultrafini di dimensioni comprese tra 3 e 20 nm. Tuttavia, poiché siamo in grado di produrre particelle ultrafini in laboratorio utilizzando acqua e acido solforico, non si può escludere che queste possano formarsi anche nell’atmosfera.
  

 La chimica della formazione dell’acido solforico

Nella figura 2 è possible osservare che la formazione dell’acido solforico avviene in un particolare momento della giornata. Ciò non deve stupirci. L’acido solforico si forma, infatti, attraverso l’ossidazione del biossido di zolfo e i composti dell’ossigeno necessari per la sua formazione vengono prodotti principalmente in seguito a reazioni chimiche attivate dall’energia solare, quindi durante il giorno. Il biossido di zolfo deriva da fonti naturali (emissioni prodotte da alghe e vulcani) e a partire dall’epoca industrializzata, viene rilasciato in concentrazioni elevate anche da attività antropogeniche (come la combustione di carbone, di oli pesanti e processi industriali). 
  

4. L’acido solforico presente nell’atmosfera si forma in seguito a diverse reazioni che avvengono sia in fase gassosa che in fase liquida. Lo schema riportato a destra mostra le due modalità più frequenti: l’ossidazione con radicali idrossile in fase gassosa e l’ossidazione con ozono (o altri ossidanti solubili) in fase liquida, ossia nelle goccioline di nube o di nebbia. Inoltre, la reazione del triossido di zolfo (o anidride solforica) con l’acqua non costituisce solo una semplice addizione chimica. Sono molte, infatti, le molecole d’acqua che entrano in scena in questa particolare reazione.
Schema: Elmar Uherek; clicca sull'immagine per allargarla!
 

Bildung von Schwefelsäure


* Per i ricercatori che studiano la formazione di aerosol la determinazione della composizione chimica delle particelle rappresenta un serio problema in quanto le concentrazioni sono estremamente basse. Pertanto, la teoria sulla formazione di nuove particelle originate dall’acido solforico ha carattere conclusivo ma non può essere dimostrata in via definitiva. 
 

 top

ACCENT / ESPERE

last updated 23.01.2008 | © ACCENT - Atmospheric Composition Change 2013