1) Andamento diurno dell'ozono
a) Che differenze vedi negli andamenti di concentrazione dell'ozono tra una stazione dentro o una vicino alla città e una stazione nella foresta? Descrivi in 4-8 righe!
b) I radicali nitrato (NO3) sono stabili durante la notte. Si formano se l'ozono reagisce con NO2. Quali conseguenze comporta questo fenomeno per il ciclo diurno delle concentrazioni di ozono nelle aree urbane?Cosa succede nelle foreste?
2) Formazione di ozono e trasporto
a) Quali sono le concentrazioni [µg/m3] o frazioni molari [ppb] tipiche per l'ozono di fondo?
b) Prima che fossero inventati i convertitori catalitici, i valori dei picchi di ozono erano più alti nei giorni di sole. Perchè?
c) I valori di ozono misurati dalla stazione nella foresta sono più alti dei valori nella o vicino alla città. Puoi spiegare il perchè?
3) Filtri anti particolato
a) Se le automobili con filtri anti particolato producono più NO2, quali potrebbero essere le conseguenze?
b) Le conseguenze possono essere osservate meglio nel centro di una città o in periferia?
c) Quali sono i problemi che gli esperti devono affrontare quando in Europa entreranno in vigore direttive più rigide riguardo a tutte le emissioni delle automobili (ossidi di azoto, particolato, anidride carbonica)? Le attuali tecnologie sono sufficienti per garantire che gli inquinanti nelle aree urbane non superino i valori limiti previsti?
Ulteriore materiale:
I collegamenti qui di seguito possono essere utili per capirne di più sulla formazione dell'ozono.
Testo sullo smog da ozono su ESPERE http://www.atmosphere.mpg.de/enid/23c.html
Fogli di lavoro su ESPERE http://www.atmosphere.mpg.de/enid/3z4.html
http://www.atmosphere.mpg.de/enid/3z5.html
|